
La saggezza del colon
Separare ciò che è buono da ciò che non lo è: la qualità di un organo prezioso e delicato, considerato in Ayurveda il più importante dell’apparato digerente

La pelle: un abbraccio che protegge
Così come lo spazio avvolge l’universo, la pelle ricopre i nostri organi e sistemi comportandosi come una “fodera vivente”...

La morte? Chiamala libertà
Cos’è la morte del corpo nella cultura vedica ed Ayurvedica: un colloquio con il Maestro Swami Joythimayananda, intervistato da Fulvio Chimento

Intestino, vitalità dell’uomo
In Ayurveda la forza che trasforma i cibi viene chiamata Agni ("fuoco gastrico"). Un eccesso o una carenza di Agni può provocare disturbi e malattie.

Il pancreas, la casa di Agni
Il pancreas è influenzato da Pita dosha perché è la sede di Agni, il fuoco enzimatico, che trasforma il cibo e regola il calore corporeo

Il fegato, versatile trasmutatore
Il fegato è trasforma il cibo in energia e determina la vitalità (Prana), la forza (Ojas), la felicità (Ananda) e la longevità (Kayakalpa) della persona.

Il dovere di trasmettere la felicità
Insegnare è un’azione sacra, utilizzata per permettere di conseguire verità, purezza, sincerità, pazienza, resistenza, perseveranza, coraggio e autocontrollo

Il cibo e i cinque elementi
Il cibo che ci nutre deriva dagli stessi cinque elementi di cui tutto il creato è composto. In ogni cibo è prevalente un elemento rispetto agli altri

I semi della vita
Sperma e ovaie custodiscono il potenziale della vita, la loro unione simboleggia l’Unità assoluta. Gli organi sessuali sono il luogo dell’origine della vita

I reni: una mamma altruista
Secondo la filosofia vedica, i reni sono come una madre altruista che sovrintende al buon funzionamento di tutti gli organi del corpo

Guarire con la testa
Da un punto di vista prettamente psicologico, il mal di testa è la manifestazione di tutto il vissuto emotivo e mentale che la persona non ha elaborato

Encefalo: l’universo gira in testa
Nello Yoga l'encefalo è chiamato Sahasrara Chakra: regola emozioni, pensieri, memoria, percezione dei sensi e funzionamento degli organi motori

Depressione: la stabilità è nel cuore
L'Ayurveda non considera la depressione come una malattia, ma come uno "stato dell'anima". Per guarire è necessario agire su più livelli: corpo, mente, anima

Automassaggio: un dono quotidiano
La condizione di malessere causata dall'ansia ha origine nella mente, ma per risolvere il problema non è sufficiente una semplice prescrizione di farmaci.

L’ansia: motore di cambiamento
La condizione di malessere causata dall'ansia ha origine nella mente, ma per risolvere il problema non è sufficiente una semplice prescrizione di farmaci.

Payaru Podi, una forza collettiva
Il Payaru Podi è un prodotto alimentare ideato da Swami Joythimayananda che integra le esigenze proteiche di chi segue una dieta vegetariana

Sukkunir e Rasam: buone abitudini
Il Sukkunir riscalda e rivitalizza corpo e mente, stimolando il metabolismo. Il Rasam stimola l’appetito e prepara lo stomaco a digerire il cibo.

È dovere dell’uomo sentire la salute
Le preparazioni ayurvediche agiscono per risvegliare la capacità spontanea di autoguarigione, innata in tutti noi, e mantenere l'equilibrio interno.