30 Giugno – 04 Luglio 2025
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tecniche del massaggio ayurvedico, a chi possiede già le conoscenze base e ai professionisti del settore che vogliono approfondire e potenziare la padronanza delle manualità dell’Abyangam.
A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Nella scienza ayurvedica il massaggio ha un ruolo fondamentale per il benessere psicofisico di ogni individuo.
Il massaggio ayurvedico è un trattamento del corpo che ha origini millenarie e comprende manualità diverse da persona a persona in base alla costituzione fisica, viene applicato su tutto il corpo per alleviare i dolori reumatici, sciogliere le contrazioni, per riequilibrare e rilassare l’intero sistema psico fisico.
Durante il corso verrà proposto un approfondimento delle tecniche base dell’Abyangam: Vatabyangam, (seduto e sdraiato) Pitabyangam, Kapabyangam, verranno dimostrate e verificate le manualità delle suddette tecniche.
Lo scopo principale del corso è fornire le nozioni base dei principi dell’ayurveda e lo svolgimento intensivo della parte pratica.
Chi vuole può terminare la settimana integrando all’intensivo il seminario di Muriabyangam (massaggio in cui le articolazioni del corpo vengono mobilizzate attraverso specifici movimenti), nei giorni 5-6 luglio.
PROGRAMMA
Teoria
- Significato dell’Ayurveda dall’origine fino ad oggi
- Principi e filosofia dello stile di vita quotidiano secondo l’Ayurveda
- I fondamenti principali delle tecniche dell’Abyangam
Pratica
- Massaggio ayurvedico del corpo con oli medicati caldi e applicazione di Othadam, analisi persona trattata (problemi, aspettative, precedenti rilevati), individuazione di Prakurti/Vikurti/Dathu, oli da utilizzare, manualità da applicare nel trattamento, considerazioni personali sulla persona trattata.
DA LUNEDI’ A GIOVEDI’
07.15 Yoga Asana, Pranayama, canto dei Mantra, Pooja
09.00 Colazione
10.00-12.30 Lezione
13.00 Pranzo vegetariano
15.00-18.00 Lezione
20.00 Cena
VENERDI’
07.15 Yoga Asana, Pranayama, canto dei Mantra, Pooja
09.00 Colazione
10.00-12.30 Lezione
13.00 Pranzo vegetariano
15.00-18.00 Lezione
18.30 Conclusione del seminario e consegna degli attestati di partecipazione
Cose da portare
Abbigliamento di colore chiaro preferibilmente bianco per le pratiche in aula (sobrio e adatto ad un luogo spirituale).
Tappetino Yoga per la pratica personale ed un cuscino quando necessario.
Un quaderno ed una penna per gli appunti.
Modalità d’iscrizione
Per l’iscrizione al corso è necessario inviare una e-mail all’indirizzo: ashram@joytinat.it
con i dati: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e recapito telefonico.