Formazione insegnanti Yoga secondo la tradizione del maestro Swami Joythimayananda
Date del corso
1° modulo 04-06 Novembre 2022
2° modulo 10-12 Febbraio 2023
3° modulo 17-19 Marzo 2023
4° modulo 15-18 Giugno 2023
Il metodo Joytinat si chiama "Panchanga Yoga", cioè le "Cinque Vie dello Yoga”, è insegnato nei nostri corsi e applicatonelle cure ayurvediche da noi consigliate.
Ore e pratica in aula
Venerdì e sabato (il giovedì solo per l’ultimo fine settimana)
07:15 - 08:15 Yogasana guidata: Panchanga Yoga e Meditazione
08:15 - 09:00 Puja in sala Yoga
09:00 - 10:00 Colazione in Ashram, tempo libero
10:00 - 13:00 Lezione in aula
13:00 - 14:00 Pranzo vegetariano
14:00 - 15:00 Tempo libero
15:00 - 18:00 Lezione in aula
18:30 - 19:30 Tempo libero
19:00 - 20:00 Puja al Joytiswar Temple
20:00 - 21:00 Cena vegetariana
Domenica mattina
07:15 - 08:15 Yogasana guidata: Panchanga Yoga e Meditazione
08:15 - 09:00 Puja in sala Yoga
09:00 - 10:00 Colazione in Ashram, tempo libero
10:00 - 13:00 Lezione in aula
13:00 - 14:00 Pranzo vegetariano
Formazione in Yoga tradizionale
Praticare Yoga non è una scelta, è un dovere da seguire con devozione. Prima di poter insegnare dovresti ottenere delle qualifiche di virtù e dedicare la vita allo Yoga, controllando le emozioni e i pensieri. Si deve conoscere il codice etico (Dharma) della vita e rispettare le regole. Avere una buona conoscenza degli Yama e Niyama (Vizi e Virtù), per padroneggiare sé stessi: il corpo, i sensi, i pensieri, i sentimenti e il Karma.
Il tempo della formazione di Yoga è indeterminato; lezioni in aula, pratica, auto studio e possibilità di un tirocinio residenziale in Ashram.
Esami e tesi
Alla fine di ogni anno è previsto un esame conclusivo obbligatorio (scritto e orale) con presentazione di una tesi concordata con i docenti.
Per informazioni sullo svolgimento dell’esame consultare la sezione Scuola-Formazione -> Esame annuale
Per informazione sulle modalità di presentazione della tesi consultare la sezione Scuola-Formazione -> Preparazione tesi
VDC
VDC: Vidya Dharma Credit
I VDC e l'attestato di frequenza vengono rilasciati a seguito dei test di fine modulo. L'assegnazione dei VDC è strutturata nel seguente modo:
- 1° modulo dalla durata di 24 ore: 3 VDC
- 2° modulo dalla durata di 24 ore: 3 VDC
- 3° modulo dalla durata di 24 ore: 3 VDC
- 4° modulo dalla durata di 32 ore: 4 VDC
Al completamento del corso annuale e a seguito della presentazione della tesi e quindi in possesso di 13 VDC, si potrà accedere all'esame. L'esame annuale avviene in presenza, con prova scritta e orale.
- Conseguimento dell'esame: 2 VDC
Totale annuale: 15 VDC
Nel 2021 verranno convertiti in VDC e relative ore solo i corsi di formazione Yoga retroattivi di 5 anni.
Attestati e frequenza
Ogni Modulo permette di accumulare VDC. Attraverso questo sistema è possibile seguire, in maniera flessibile, determinati moduli, sia singolarmente che in maniera organica all'interno del programma annuale.
Alla fine di ogni modulo, al superamento di un questionario test, viene rilasciato un attestato di frequenza.
13 VDC: Attestato di partecipazione
75 VDC: Diploma di Insegnante
300 VDC: Acharya
600 VDC: Sri Acharya
Attestati e diploma riconosciuti da: International College Yoga - Ayurveda Joytinat
Cosa portare
Un quaderno e una penna. Abbigliamento di colore chiaro per le pratiche in aula, preferibilmente bianco (sobrio e adatto ad un luogo spirituale). Tappetino Yoga per la pratica personale.
Sede
Ashram Joytinat Yoga Ayurveda (affiliato al CSEN, CONACREIS)
Via Ripa 24, Corinaldo (AN), tel. 071.679032 – 366.7349825
Conoscere Yoga per non conoscere Maya. - Swami Joythimayananda
Modalità d’iscrizione
Per l’iscrizione al corso è necessario inviare una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
con i dati: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e recapito telefonico.
Crescita e qualifiche
I principi dello Yoga riguardano cinque aspetti: corpo, mente, emozioni o ego, pensieri o intelletto, e la vita.
La scuola Joytinat propone il metodo Panchanga Yoga, approfondendo ogni anno vari aspetti dello Yoga e imparando a praticarlo integrando i 5 principi dello Yoga. Lo Yoga non si limita ad insegnare delle tecniche, esso è una guida sicura ad affrontare la vita, il mondo materiale e l'aldilà.
Attualmente lo Yoga più conosciuto e insegnato in Occidente è l’Hatha Yoga cioè quello Yoga che si cura principalmente del corpo, avvalendosi di particolari posizioni corporee ed esercizi di controllo del respiro. L’Hatha Yoga, sebbene in Occidente si tenda a identificarlo con lo Yoga, è in verità soltanto una delle vie che lo Yoga, come filosofia e visione del mondo, propone all’uomo per una realizzazione superiore. Un aspetto molto importante è che le molteplici vie dello Yoga non devono essere intese come strade divergenti, esse non si escludono a vicenda, ma si integrano l’una con l’altra. Perciò quando decidiamo di dedicarci allo Yoga non dovremmo seguire solo una via, bensì unire i vari percorsi per affrontare un cammino di crescita interiore più profondo, stabile e completo non indirizzato solamente a un risultato fisico, ma a una realizzazione globale di corpo, mente, anima e spirito.
La giornata all'Ashram comincia sempre con la pratica di Yoga. Così come il ripetersi del sorgere del sole, che è sempre lo stesso, ma ogni giorno è diverso. La pratica ripetuta porta stabilita, maturità e crescita. La locuzione latina repetita iuvant, significa "le cose ripetute migliorano". Yoga è tutto questo, ma è anche molto altro. È impossibile darne una definizione completa perché lo Yoga non "è", piuttosto "avviene": lo Yoga è attesa e preparazione di un accadimento (l'unione).
La scuola Joytinat diffonde un tipo di Yoga che mette insieme tutte le "Cinque Vie dello Yoga" che abbiamo descritto, creando in questo modo un metodo armonioso che sviluppa tutte le facoltà dell'individuo e lo aiuta a prepararsi più efficacemente per ricevere "l'accadimento" dello Yoga. Nel nostro centro si cresce insieme, praticando Panchanga Yoga secondo la tradizione indiana, applicando il metodo "Gurukulam": gli studenti principianti ed avanzati e discepoli imparano insieme e condividono la conoscenza uno con l’altro.
L’insegnamento dello Yoga alla scuola Joytinat
La scuola di formazione allo Yoga proposta da Swami Joythimayananda ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la pratica dello Yoga in profondità, affondando le proprie radici nelle tradizioni e insegnamenti più antichi, la cui origine risale almeno a 5.000 anni fa e i cui principi fondanti rischiano di disperdersi nell’epoca del marketing, della commercializzazione e del consumo. La conoscenza della tradizione originaria dello Yoga è resa possibile grazie al Maestro che, originario dello Sri Lanka, fin dalla sua infanzia ha ricevuto gli insegnamenti degli antichi saggi direttamente dai suoi familiari e parenti, li ha praticati in ogni fase della sua vita ed ora li trasmette ai suoi allievi e collaboratori nella vita quotidiana dell’Ashram Joytinat, fondato nel 2003 a Corinaldo.
Prendere parte alla scuola Joytinat consente di comprendere che lo Yoga è una disciplina per la vita quotidiana, non una professione. Una disciplina fortemente connessa a una crescita spirituale, il cui scopo ultimo è la purificazione del corpo e l’illuminazione della mente. Il gruppo di allievi diviene una micro-comunità che cresce insieme, condivide insegnamenti che possono accompagnarli dall’ignoranza del buio alla luce della verità, dalla pesantezza della sofferenza alla leggerezza della gioia, dai mutamenti continui della mente alla stabilità ed eternità della pace. In questo senso, perde di valore l’acquisizione di un diploma (comunque rilasciato) e il riconoscimento della proposta formativa da parte di enti internazionali. Assume invece massima importanza la condivisione di un cammino di crescita e di condivisione della pratica nella gestione della vita.
Un cammino senza tempo, ma una formazione minima di almeno 5 anni (al termine dei quali si rilascia un diploma di qualifica) che può continuare coltivando l’amicizia, l’affetto e la devozione verso la comunità - Ashram, che Swami Joythimayananda ha fondato e che ogni anno si nutre di nuovi incontri e collaborazioni.
Lo Yoga, nella sua originaria forma e negli insegnamenti dell’Ashram Joytinat, non è uno strumento di lavoro, è uno strumento di crescita personale e spirituale. Gli allievi possono sviluppare qualità personali come il senso di pienezza, completezza e soddisfazione in ogni azione della vita quotidiana, l’amore e la devozione verso se stessi, verso gli altri e verso il mondo, il saper ascoltare e comprendere nel profondo le esigenze dei propri allievi per adattare di conseguenza l’insegnamento dello Yoga, il saper essere d’esempio, esprimendo e trasmettendo energia, forza, distacco, coraggio, il saper essere sempre disponibili sapendo vivere la vita come un lavoro e il proprio lavoro come la vita.
Il Panchanga Yoga
La proposta della scuola Joytinat è descritta come Panchanga Yoga (le Cinque Vie dello Yoga) e può accompagnare chi lo pratica ben al di là di ciò che comunemente l’Occidente identifica con lo Yoga. Lo Yoga è infatti uno stile di vita, non identificabile esclusivamente con la pratica delle Asana, solo una parte dell’Hata Yoga. L’Hata Yoga rappresenta la prima delle cinque vie: consente il controllo del corpo (attraverso la pratica di Asana e banda), del respiro (attraverso i Pranayama), dell’energia (con i Mudra).
La seconda branca è il Bhakti Yoga, ovvero lo Yoga della devozione verso il mondo e verso Dio, che consente di raggiungere un controllo delle emozioni, trascendendo dalle emozioni più negative che influiscono direttamente sulla salute del corpo, verso i sentimenti più supremi, della devozione e della compassione. Per favorire lo sviluppo di un sentimento devozionale, la scuola Joytinat offre l’opportunità di cantare i Mantra, antichi suoni e canti in sanscrito le cui vibrazioni depositano il seme (Bija) del divino che ognuno può poi coltivare e far crescere dentro di sé.
La terza via è quella dello Gnana Yoga, lo Yoga della conoscenza, che lavora con l’ego e con l’intelletto per portarli alla comprensione della saggezza, quindi aprire la via al distacco e alla liberazione da aspettative e attaccamenti prodotti dall’ego. In Ashram si condivide lo studio di antichi testi vedici i cui insegnamenti avvicinano alla saggia comprensione.
La quarta via è il Raja Yoga che consente, attraverso l’insegnamento della pratica della meditazione, il controllo della mente, dell’ego e dei pensieri, permettendo alla coscienza pura di emergere.
Infine, la quinta via che comprende tutte le precedenti è quella del Karma Yoga. L’intera vita dell’Ashram è fondata sul Karma Yoga e chi vi partecipa, come visitatore, come collaboratore o come allievo della scuola, riceve continue opportunità di misurarsi con la pratica del servizio disinteressato, con l’azione che trova soddisfazione in se stessa, senza aspettative o attaccamenti rispetto al risultato, accumulando energia pura, divina, con la purificazione e liberazione dai risultati delle azioni passate (Karma).